AI-Textiles è un progetto finanziato da Sardegna Ricerche, con fondi POR FESR 2014/2020 - Asse prioritario I “Ricerca scientifica, sviluppo tecnologico e innovazione”, Programma Azioni cluster top-down












 

 
Soggetto attuatore:
PRA Lab - Università di Cagliari

Responsabile scientifico:
Prof. Fabio Roli

Responsabile tecnico:
Dott. Ing. Luca Piras

Responsabile amministrativo:
Dott.ssa Carla Piras

Responsabile comunicazione:
Dott. Matteo Mauri


Ai textiles è un progetto aperto. Tutte le imprese interessate possono entrare a far parte del progetto in qualsiasi momento.

Modulo di adesione al progetto

Scheda del progetto

Pagina di Sardegna Ricerche dedicata al progetto

FaceBookTwitter

Intelligenza Artificiale e Tessuti intelligenti: Tecnologie e Applicazioni

 

Video ufficiale del progetto AI-Textiles

 

Nel corso degli ultimi anni la tecnologia dei tessuti intelligenti o e-textiles ha attirato sempre maggiore interesse nel mondo accademico e in quello industriale. Con e-textiles si indicano tutti quei tessuti che in qualche modo “inglobano” al loro interno un qualche dispositivo elettronico che permetta di rilevare delle condizioni ambientali (temperatura,umidità, battito cardiaco, etc.), analizzare i dati ottenuti e di “reagire” di conseguenza. Sebbene, secondo la definizione classica, gli e-textile siano basati sull'integrazione di fibre e di dispositivi elettronici, le molte sfide associate all’affidabilità, alle prestazioni e al comfort di questi prodotti, negli ultimi anni hanno dato una forte spinta verso altre soluzioni che possano raggiungere migliori proprietà tra cui lavabilità, elasticità e nuove funzionalità. Il risultato è un ecosistema complesso di diverse opzioni di materiali e componenti che sebbene non necessariamente “tessuti” possono ricadere nella grande famiglia dei “tessuti intelligenti”, in grado di sentire, reagire e adattarsi da soli alle condizioni ambientali o ad uno stimolo. Un tessile ultra intelligente consisterà essenzialmente in un’unità “intelligente” con capacità di percezione, elaborazione e reazione.

In questo contesto appare pertanto strategico che le aziende sarde possano acquisire competenze e know-how sulle tecnologie dell’intelligenza artificiale e degli e-textiles, e venga loro offerta con questo progetto la possibilità di giocare un ruolo in un mercato destinato a crescere. L’obiettivo del progetto AI-Textiles è quello di porre le basi affinché le aziende aderenti possano sviluppare competenze specifiche e avanzate nell’ambito dei tessuti intelligenti e delle tecnologie dell’ Intelligenza Artificiale, a partire dalle quali possano svilupparsi idee, soluzioni, e prodotti innovativi in risposta alle crescenti richieste del mercato. Il progetto vuole "formare" le aziende coinvolte con un approccio di "learning by doing" per lo sviluppo di nuovi prodotti e per il miglioramento dei processi già in atto, con la convinzione che questo possa da un lato garantire alle aziende degli importanti risparmi, e dall’altro possa aprire delle importanti prospettive di mercato.

In concreto l’attività di formazione (informazione&animazione) si articolerà nei seguenti passi:

  • formazione in aula su metodi e tecnologie dell’intelligenza artificiale e dei tessuti intelligenti (in presenza e con webinar);
  • learning by doing;
  • formazione in laboratorio su metodi e tecnologie intelligenza artificiale e dei tessuti intelligenti;
  • analisi di mercato, business case e casi di successo nei mercati dei prodotti basati sull’intelligenza artificiale e sui tessuti intelligenti;
  • definizione di un prototipo/use-case basato su tecnologie IA e tessuti intelligenti da sviluppare (“learning by doing”).

 

 

Obiettivi e stato del progetto AI-Textiles a SINNOVA 2019

 

 

I progetti GAmI e AI-Textiles, Intervista a Daniele Muntoni (Infora, azienda aderente al cluster)

 

 

Il progetto AI-Textiles al TGR di RAI 3